Terapia infiltrativa: Quando e perché sottoporsi ad infiltrazione

Terapia infiltrativa: Quando e perché sottoporsi ad infiltrazione
2 ottobre 2024

La terapia infiltrativa è un trattamento utilizzato in vari campi della medicina per alleviare il dolore e ridurre l'infiammazione nelle articolazioni, muscoli e tessuti circostanti. Si tratta dell'iniezione di farmaci direttamente nella zona interessata, spesso sotto la guida ecografica per garantire precisione e sicurezza. Le infiltrazioni possono contenere corticosteroidi, anestetici locali, acido ialuronico o PRP (plasma ricco di piastrine), a seconda delle esigenze del paziente e delle condizioni cliniche da trattare. Ma quando è consigliabile sottoporsi a questa terapia e perché può essere la soluzione giusta?


Quando ricorrere alla terapia infiltrativa

Le infiltrazioni vengono consigliate in diversi contesti patologici, specialmente quando i metodi più conservativi non portano ai risultati sperati. Ecco alcuni dei casi più comuni in cui si fa ricorso a questa terapia:

  1. Patologie articolari: l’artrosi è una delle condizioni principali in cui la terapia infiltrativa è indicata. L'usura della cartilagine articolare causa dolore e rigidità, specialmente nelle ginocchia, anche, spalle e colonna vertebrale. Le infiltrazioni di acido ialuronico, ad esempio, possono lubrificare l’articolazione, riducendo il dolore e migliorando la mobilità.
  2. Tendiniti e borsiti: in condizioni di infiammazione cronica dei tendini o delle borse (strutture che riducono l’attrito tra tendini e ossa), come nel caso della tendinite del tendine d’Achille o della spalla (sindrome da conflitto subacromiale), le infiltrazioni di corticosteroidi possono offrire un sollievo rapido e duraturo.
  3. Infiammazioni muscolari: Per chi soffre di dolori muscolari persistenti o di contratture, le infiltrazioni con anestetici locali e corticosteroidi possono aiutare a ridurre la tensione muscolare e favorire la guarigione.
  4. Patologie della colonna vertebrale: le infiltrazioni epidurali o peri-radicolari vengono impiegate per trattare il dolore radicolare o la sciatica causata da ernie discali o stenosi vertebrali, fornendo un miglioramento significativo della qualità della vita.
  5. Lesioni sportive: atleti professionisti e amatoriali possono beneficiare delle infiltrazioni per accelerare il recupero da lesioni ai tendini, legamenti o cartilagini, specialmente quando la riabilitazione da sola non è sufficiente.


Perché optare per la terapia infiltrativa

Il principale vantaggio della terapia infiltrativa è la sua capacità di agire direttamente sulla fonte del dolore. A differenza dei farmaci somministrati per via orale o sistemica, le infiltrazioni offrono un effetto mirato, riducendo il rischio di effetti collaterali generalizzati e garantendo un’azione più rapida e potente. Vediamo i motivi per cui può essere la scelta giusta:

  1. Alleviamento immediato del dolore: in molti casi, il sollievo dal dolore avviene quasi immediatamente, consentendo al paziente di tornare più velocemente alle normali attività quotidiane o sportive.
  2. Riduzione dell'infiammazione: i corticosteroidi, in particolare, sono noti per la loro potente azione anti-infiammatoria. Questo è fondamentale nelle condizioni croniche in cui l'infiammazione è un fattore perpetuante del dolore.
  3. Miglioramento della funzione articolare: nel caso di patologie articolari come l’artrosi, le infiltrazioni di acido ialuronico migliorano la mobilità articolare, favorendo una migliore qualità della vita e permettendo di evitare o posticipare interventi chirurgici invasivi.
  4. Riduzione dell'uso di farmaci: grazie al sollievo locale e mirato, le infiltrazioni possono ridurre la necessità di assumere antidolorifici o antinfiammatori per via orale, minimizzando gli effetti collaterali associati, come danni gastrici o epatici.
  5. Accelerazione della guarigione: in combinazione con altri trattamenti, come la fisioterapia, le infiltrazioni possono favorire una guarigione più rapida, specialmente nelle lesioni sportive o nelle infiammazioni croniche.


Conclusioni

La terapia infiltrativa rappresenta un’opzione terapeutica efficace per chi soffre di dolori cronici o acuti legati a patologie muscolo-scheletriche. Nonostante i benefici immediati e il miglioramento della qualità della vita, è importante consultare uno specialista per valutare se sia il trattamento adatto al proprio caso specifico.

protesi al ginocchio
22 settembre 2025
Scopri il protocollo veloce per il recupero dalla protesi al ginocchio. Ritorna a camminare in sicurezza grazie a un percorso riabilitativo moderno.
protesi per l'anca
22 settembre 2025
Scopri come funziona il protocollo veloce per il recupero dalla protesi all'anca. Ritorna in forma in tempi brevi con una riabilitazione mirata e moderna.
recupero alluce valgo
22 settembre 2025
Scopri il protocollo veloce per il recupero dell’alluce valgo: una tecnica innovativa e moderna per tornare a camminare senza dolore in tempi ridotti.