La fisioterapia post-intervento protesico

La fisioterapia post-intervento protesico
Digital Factory Italiaonline • 11 luglio 2024

Negli ultimi anni, il numero di persone che necessitano di un intervento per l’impianto della protesi all’anca è in forte crescita. Di conseguenza, anche la richiesta di piani di riabilitazione post-operatoria è aumentata significativamente. L'articolo è dedicato a pazienti protesizzati, fisioterapisti e chirurghi ortopedici, con l’obiettivo di fornire informazioni chiare e dettagliate sulla fisioterapia ortopedica e la riabilitazione post-protesica.


Che cos'è la coxartrosi e quando è necessario l'intervento

L’artrosi dell’anca, chiamata anche coxartrosi, è una patologia degenerativa che colpisce le superfici articolari del femore e dell’anca, causando una degenerazione delle cartilagini. Nei casi più gravi, l’impianto di una protesi d’anca diventa l'unica soluzione per alleviare il dolore legato all’artrosi. L'intervento viene effettuato quando l’articolazione è danneggiata a tal punto che altre terapie conservative non sono più efficaci.


L'intervento di protesi all'anca

Prima di approfondire la fisioterapia post-operatoria, vediamo brevemente in cosa consiste l’intervento di protesi all’anca. Durante l’operazione, la parte danneggiata dell’articolazione viene sostituita con una protesi artificiale, progettata per ripristinare la funzionalità dell'anca e alleviare il dolore. Questo intervento è altamente efficace e permette ai pazienti di tornare a uno stile di vita attivo.


L'importanza della fisioterapia post-operatoria

La fisioterapia è un elemento cruciale per il recupero della mobilità articolare e il rinforzo muscolare dell’anca dopo l'intervento. Eseguire gli esercizi di fisioterapia fin da subito permette di ridurre i tempi di recupero e migliorare i risultati complessivi. Bisogna però seguire alcune istruzioni sui movimenti corretti da fare e quelli da evitare fino a quando la protesi non avrà raggiunto la stabilità massima.


Movimenti da evitare

  • Flessione oltre gli 80 gradi
  • Adduzione: evitare di avvicinare le gambe facendole toccare tra di loro
  • Rotazione interna: vietato ruotare le gambe verso l'interno


Il piano di riabilitazione

La riabilitazione inizia il giorno stesso dell’intervento o quello successivo. Il fisioterapista stabilisce un piano personalizzato che può includere:

Primo giorno post-operatorio:

  • Immobilizzazione dell'arto operato
  • Aiuto nel posizionarsi seduto per un breve periodo

Secondo giorno post-operatorio:

  • Inizio degli esercizi di mobilizzazione
  • Utilizzo di un deambulatore per i primi passi

Terzo giorno post-operatorio:

  • Recupero della stazione eretta
  • Inizio programma di deambulazione con due stampelle
  • Continuazione della deambulazione assistita fino al successivo controllo ortopedico (solitamente dopo 30 giorni)


Dove fare la fisioterapia

La fisioterapia per la protesi dell’anca può essere eseguita a domicilio, in uno studio privato o presso una struttura specializzata. Il fisioterapista inizia fin da subito la terapia e gli esercizi specifici, che possono durare circa un mese, ma il processo riabilitativo può protrarsi fino a quando non si è raggiunta la completa autonomia dei movimenti.


Conclusione

La fisioterapia post-operatoria è essenziale per il recupero dopo un intervento di protesi all’anca. Grazie a un piano di riabilitazione ben strutturato e all'assistenza di professionisti qualificati, è possibile tornare a una vita attiva e senza dolori. Se sei un paziente protesizzato, un fisioterapista o un chirurgo ortopedico, è utile comprendere l'importanza della fisioterapia e come affrontare al meglio il percorso di riabilitazione.

protesi al ginocchio
22 settembre 2025
Scopri il protocollo veloce per il recupero dalla protesi al ginocchio. Ritorna a camminare in sicurezza grazie a un percorso riabilitativo moderno.
protesi per l'anca
22 settembre 2025
Scopri come funziona il protocollo veloce per il recupero dalla protesi all'anca. Ritorna in forma in tempi brevi con una riabilitazione mirata e moderna.
recupero alluce valgo
22 settembre 2025
Scopri il protocollo veloce per il recupero dell’alluce valgo: una tecnica innovativa e moderna per tornare a camminare senza dolore in tempi ridotti.